Nell’idilliaco comune di Oberegg, nell’Appenzello Interno, si celebra l’artigianato del legno. Impresa familiare giunta ormai alla terza generazione, Breu Holzbau AG realizza progetti in grado di entusiasmare tanto il motivato team del direttore Pascal Breu, quanto i committenti e non ultima OPO Oeschger, quale sua partner affidabile.

«Per me e per tutto il team, lavorare il legno come si deve è il massimo», afferma Breu durante una visita ai locali di produzione di Breu Holzbau AG. In qualità di direttore e comproprietario dell’azienda di famiglia, è quindi particolarmente soddisfatto quando nei progetti dei clienti viene utilizzato molto legno. «Mentre altri costruttori in legno impiegano molto anche il cartongesso o altri materiali tecnici, noi siamo orgogliosi di puntare coerentemente sul legno, e di averne un’adeguata padronanza», dichiara con una strizzatina d’occhio. Pascal Breu e il suo team di dieci persone sono attivi principalmente a Oberegg e dintorni, un’exclave dell’Appenzello Interno nell’Appenzello Esterno. «Ad ogni modo, il nostro orientamento regionale non ci impedisce di stupire i nostri clienti con lavori innovativi», sottolinea il rappresentante della terza generazione della famiglia.

Un talento per le realizzazioni speciali in legno

Gli elevati standard di Breu Holzbau AG emergono nel settore delle nuove costruzioni, delle ristrutturazioni, dell’edilizia residenziale e delle costruzioni agricole. La presenza di conigliere tra i lavori di riferimento testimonia anche la disponibilità di questi appassionati artigiani a dedicarsi a progetti individuali. «Le stalle per animali di piccola taglia sono un buon esempio del nostro talento per le realizzazioni speciali. Per questi progetti dobbiamo confrontarci con i requisiti più diversi. Di cosa ha bisogno l’animale? Cosa vuole il cliente? L’integrazione di queste esigenze nel progetto è ciò che rende questi incarichi così interessanti, indipendentemente dal fatto che si parli di una conigliera o della trasformazione di una casa con una struttura in legno vecchia di 300 anni», racconta Breu.

Gli ordini con misure fuori standard non sono un problema

Da circa due anni, nei diversi progetti di Breu Holzbau AG è sempre più intensa anche la collaborazione con OPO Oeschger.  Uno dei motivi è Daniel Keller, consulente di vendita del servizio esterno specializzato in costruzioni in legno, che ha assunto questa funzione presso OPO Oeschger proprio in quel periodo. «Dopo esserci conosciuti, abbiamo iniziato subito a realizzare i primi progetti. È stato ben presto chiaro che la nostra flessibilità negli ordini fuori standard offre a Breu Holzbau AG un particolare valore aggiunto», spiega Keller, che, come Breu, ha svolto una formazione come carpentiere. A sua volta, quest’ultimo sottolinea i vantaggi che la collaborazione senza complicazioni garantisce alla sua impresa: «Se per esempio ci servono otto unità di un prodotto, siamo naturalmente grati di ricevere la quantità esatta di cui abbiamo bisogno anche se magari le confezioni sono da dodici pezzi. Basta una telefonata a Daniel e lui fa in modo che tutto fili liscio. Apprezziamo molto gesti come questo», commenta Breu.

Il valore aggiunto del background professionale condiviso

A contraddistinguere a tutti i livelli la collaborazione tra Breu Holzbau e OPO Oeschger è un dialogo pragmatico: «Affrontiamo le questioni in modo diretto e sappiamo entrambi che i risultati migliori si ottengono con una comunicazione onesta. In questo ci avvantaggia di certo il background comune della formazione come carpentieri», spiega Daniel Keller di OPO Oeschger. Pascal Breu aggiunge: «Affidabilità e trasparenza sono valori fondamentali per la nostra azienda. Tenere fede a questi principi anche nel contatto con OPO Oeschger è per noi la base di questa collaborazione».

«La voce del nostro personale viene ascoltata»

Basta uno sguardo al personale dell’impresa di Oberegg per capire come queste convinzioni siano messe in pratica anche a livello interno. «Da noi c’è un’atmosfera molto familiare: tutti i collaboratori vivono poco distante e possono pertanto trascorrere la pausa pranzo a casa. Abbiamo un rapporto collaborativo e prendiamo sul serio le esigenze del nostro team di dieci persone”, afferma Breu. Se per esempio qualcuno suggerisce l’acquisto di una nuova macchina, la proposta viene presa in seria considerazione. «Spesso poi finisce che la macchina viene effettivamente acquistata: la voce del nostro personale viene ascoltata», spiega il direttore.

Investimenti per posti di lavoro allettanti e commesse stimolanti

Attraverso regolari investimenti nel parco macchine, l’impresa si assicura a lungo termine tanto posti di lavoro allettanti quanto commesse stimolanti. Queste soft skill sono particolarmente apprezzate dal team. «Forse è per questo che il nostro personale è così stabile. Abbiamo molti collaboratori di lunga data e tutti, tranne un’unica eccezione, hanno svolto la loro formazione con noi», afferma Breu con orgoglio. Giunta alla terza generazione, questa azienda a conduzione familiare è quindi nelle condizioni ideali in termini di personale e infrastrutture. «Siamo fiduciosi di poter continuare con successo anche in futuro lungo il percorso che abbiamo intrapreso», afferma il direttore.