Il 97 per cento degli ordini che OPO Oeschger riceve dalla Büchi AG di Liestal viene trasmesso in maniera completamente automatizzata. Il fatto che questa innovativa falegnameria e OPO Oeschger intrattengano comunque una collaborazione attiva e proficua per ambedue le parti è frutto di vari fattori, ma soprattutto della stima reciproca.
Dai tempi della sua formazione in falegnameria nel 1997, Christoph Büchi è stato testimone della rivoluzione che ha investito il settore. «Durante il mio tirocinio usavamo sempre carta e penna», spiega il comproprietario della Büchi AG di Liestal. Da allora le cose sono cambiate parecchio e la digitalizzazione ha trasformato il lavoro quotidiano di numerose falegnamerie. «Sotto questo profilo la nostra azienda è all’avanguardia», sostiene Büchi. Già all’inizio degli anni novanta, la Büchi AG impiegava infatti una macchina CNC e disegni CAD, oltre ad affidarsi un software di settore. «Nel frattempo le macchine CNC sono diventate tre, tutte collegate in rete. È così che siamo riusciti a ottimizzare in maniera decisiva la nostra produzione e gli altri processi», spiega Büchi che insieme al fratello Roland dirige le sorti della Büchi AG.
Cosa hanno in comune Büchi AG e OPO Oeschger
La maggior parte delle interazioni tra le due aziende si svolge però in maniera completamente automatizzata. «Abbiamo implementato nel nostro sistema un’interfaccia con lo shop online di OPO Oeschger. L’ordine parte in automatico non appena i dati vengono trasferiti dal nostro CAD alla lista materiali. Lavoriamo sempre secondo il principio del just-in-time», spiega Büchi. È in questo modo che il 97 per cento degli ordini della Büchi AG, che riguardano prevalentemente utensili e ferramenta, viene trasmesso in modalità digitale. La collaborazione con OPO Oeschger ruota dunque non tanto sugli ordini di singoli prodotti, ma soprattutto sulla competente consulenza offerta da Dünner. «La mia personale esperienza di falegname qualificato e responsabile di progetto mi permette di capire a fondo le esigenze di chi svolge queste professioni: parliamo la stessa lingua e ci confrontiamo alla pari», conferma il consulente di vendita.
«Parliamo la stessa lingua»
La maggior parte delle interazioni tra le due aziende si svolge però in maniera completamente automatizzata. «Abbiamo implementato nel nostro sistema un’interfaccia con lo shop online di OPO Oeschger. L’ordine parte in automatico non appena i dati vengono trasferiti dal nostro CAD alla lista materiali. Lavoriamo sempre secondo il principio del just-in-time», spiega Büchi. È in questo modo che il 97 per cento degli ordini della Büchi AG, che riguardano prevalentemente utensili e ferramenta, viene trasmesso in modalità digitale. La collaborazione con OPO Oeschger ruota dunque non tanto sugli ordini di singoli prodotti, ma soprattutto sulla competente consulenza offerta da Dünner. «La mia personale esperienza di falegname qualificato e responsabile di progetto mi permette di capire a fondo le esigenze di chi svolge queste professioni: parliamo la stessa lingua e ci confrontiamo alla pari», conferma il consulente di vendita.
Ancora più ferramenta OPO Oeschger per la Büchi AG
Dünner è particolarmente compiaciuto del recente consolidamento della collaborazione con la Büchi AG. «In futuro, la Büchi AG acquisterà tutta la ferramenta funzionale per mobili dalla nostra azienda. Per una falegnameria come questa si tratta di una decisione di ampia portata, con un significato che va ben al di là dell’acquistare prodotti da un diverso fornitore», spiega il consulente di vendita. Quello intrapreso dall’azienda è piuttosto un radicale cambio di sistema. «È una grande dimostrazione di stima nei confronti di tutto il personale OPO Oeschger coinvolto», afferma soddisfatto Dünner. Büchi conferma questa lettura: «Ci conosciamo ormai da oltre 16 anni e non è cosa di poco conto. A spingerci verso questa decisione strategica sono stati anche il rispetto reciproco e l’affidabilità dimostrata nel corso di tutti questi anni», spiega Büchi.
Tutta la creatività di 19 esperti in mostra su 200 m2
Forte di questa solida e collaudata collaborazione, il team della Büchi AG si impegnerà anche in futuro per continuare a offrire alla propria clientela cucine, mobili e soluzioni per l’arredo di interni dal carattere unico. «Il mestiere del falegname è affascinante anche perché offre moltissime possibilità di realizzare progetti unici nel loro genere», sostiene Büchi. E sono proprio i progetti sempre diversi ad animare il lavoro quotidiano. L’orientamento all’alta qualità della Büchi AG di Liestal è testimoniato tra l’altro anche dal suo spazio espositivo, una superficie di quasi 200 m2 che attraverso cucine, tavoli e mobili realizzati su misura mette in mostra tutta la creatività dei 19 esperti del team Büchi.